News

Qui trovi tutte le notizie, gli eventi, e lel comunicazioni importanti.

News di maggio

Volanino sull’Elettrosensibilità spedito a vari comuni

Abbiamo chiesto a tutti i comuni ticinesi se vorrebbero esporre il nostro volantino sul tema Elettrosensibilità. I comuni Capriasca, Onsernone, Melide e Bodio hanno risposto positivamente.

Per chi volesse scaricarlo: volantino Elettrosensibilità? (pdf)

Interpellanza comunale

Il 15.10.2024 due soci di AFE, che sono anche consiglieri comunali, hanno inoltrato la loro interpellanza comunale (Interpellanza sulla nuova valutazione del potenziale di rischio delle radiazioni della telefonia mobile basata su recenti studi scientifici).

Qui si può vedere l’interpellanza:
HT_Interpellanza_ChrisMeier_5G_Orselina-15.10.2024.pdf

Intervista di Diagnose Funk con la neurobiologa Dr. Keren Grafen
La Dr.ssa Keren Grafen lancia il più forte allarme possibile sui danni mentali che vede su bambini e ragazzi a causa dei telefoni cellulari e di altri dispositivi wireless: “Lo vedo ogni giorno nel mio studio, dove genitori disperati assistono impotenti al comportamento dei loro figli come esseri telecomandati. È ora che almeno i genitori, gli insegnanti e gli educatori sviluppino la consapevolezza dei rischi sempre maggiori che l’esposizione ai campi elettromagnetici sta infliggendo al cervello dei nostri bambini e ragazzi”.
 
Keren Grafen spiega gli effetti nocivi da un punto di vista puramente neurologico in un’intervista rilasciata a Diagnose:funk, un’organizzazione tedesca di informazione professionale su radiazioni, ambiente e salute.
 
Documentario “Il dilemma digitale” 

Tramite la digitalizzazione, l’umanità ha grandi opportunità. Tuttavia, queste possono essere utilizzate in modo sicuro solo se i possibili rischi per la salute vengono conosciuti ed evitati. Cosa mostrano gli ultimi studi e scoperte scientifiche al riguardo?

Questo documentario basato su fatti, richiede un discorso aperto e considera elementi educativi per l’utente responsabile. Scienziati rinomati, medici, ricercatori, biologi edili e persone interessate al tema, portano la loro testimonianza. Verranno mostrate le soluzioni per un futuro digitale, così come il percorso visualizzato di un nuovo studio finanziato privatamente e condotto da un team interdisciplinare internazionale.

Il docufilm ci porta in un emozionante viaggio cinematografico dove vengono mostrati anche gli aspetti della “pubblicità del progresso”.

https://digital-dilemma.com/italiano/

“Elevata certezza di cancro da telefoni cellulari”, dice lo studio finanziato dall’OMS” 

Environment International ha pubblicato una nuova revisione sistematica , parzialmente finanziata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che conclude che vi è un‘elevata certezza nell’evidenza che collega le radiazioni a radiofrequenza (RF) dei telefoni cellulari a due tipi di cancro negli animali.
In risposta, i principali scienziati della Commissione Internazionale sugli Effetti Biologici dei Campi Elettromagnetici (ICBE-EMF) chiedono un’azione politica immediata per proteggere la salute pubblica e l’ambiente, avvertendo che ulteriori ritardi potrebbero avere gravi conseguenze nel contesto dell’aumento globale dell’uso di dispositivi di comunicazione wireless.

 
Divieto di cellulare/smartphone a scuola: ecco cosa sta succedendo nel mondo 

Dall’anno scolastico 2024/2025 in tutte le scuole pubbliche d’Italia è stato vietato l’utilizzo di smartphone e cellulari nelle classi delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione: la disposizione è in osservanza ad una circolare emanata da Giuseppe Valditara, Ministro dell’istruzione e del merito del Governo Meloni. Inoltre, questo tipo di divieto è in aumento negli istituti scolastici di tutto il mondo. il rapporto dell’UNESCO sull’istruzione, entro la fine del 2023, 60 sistemi educativi (ovvero il 30%) avevano introdotto nelle loro leggi o politiche il divieto di utilizzo degli smartphone nelle scuole.

Entro la fine del 2024, un aggiornamento preparato dal GEM Report per la Giornata internazionale dell’istruzione ha mostrato che altri 19 sistemi educativi avevano vietato l’uso degli smartphone a scuola, portando il totale a 79 (o 40%). Ad esempio, Svezia, Spagna, Finlandia, Lettonia, Danimarca e 20 stati degli USA hanno fortemente limitato la digitalizzazione nelle scuole o vietato l’uso degli smartphone nelle scuole elementari. Solo nel 2024, 24 paesi in Europa e Nord America hanno introdotto il divieto di utilizzo degli smartphone.

Radiofrequenze THz ed effetti sulle cellule 

Il documento presenta i risultati di una moderna ricerca sugli effetti delle radiazioni elettromagnetiche terahertz nell’intervallo di frequenza 0,5-100 THz [pari a 500 – 100.000 GHz] a diversi livelli di densità di potenza e di tempo di esposizione sulla vitalità delle cellule normali e cancerose. I dati presentati dimostrano che le radiazioni THz hanno una varietà di effetti sulle cellule, che si manifestano nella perturbazione delle proprietà delle membrane cellulari, la formazione di pori, l’attivazione di canali ionici e cambiamenti nella proliferazione delle cellule, attivazione di canali ionici e cambiamenti nella loro proliferazione e vitalità.

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11772664/

(queste frequenze vengono utilizzate dalla Polizia, Pompieri, Ambulanze ecc…)

Effetti dei campi elettromagnetici sull’invecchiamento e dei bioeffetti dei campi elettromagnetici dipendenti dall’invecchiamento 

Review di ricercatori cinesi pubblicata su Science of The Total Environment, 1° febbraio 2025
L’esposizione ai campi elettromagnetici (CEM) ha un effetto sulla durata della vita, ma l’effetto può variare a seconda del tipo di CEM e del modello animale.
L’esposizione a CEM a bassissima frequenza può influire sulla senescenza cellulare in modo dipendente dalla forma dell’onda e/o dalla densità magnetica.
I CEM a radiofrequenza promuovono la senescenza cellulare in modo dipendente dalla frequenza e dall’intensità.
L’influenza dei CEM sulla salute cellulare, animale e umana presenta un certo grado a dipendenza dall’età.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39818160/

Alterazioni dell’espressione genica e dell’apoptosi in linee cellulari di glioblastoma: risultato di una sperimentazione 

In sintesi, lo studio evidenzia un legame tra esposizione prolungata alle onde RF e l’attivazione di meccanismi apoptotici nelle cellule U118-MG, con il rapporto BAX/BCL-2 e la durata dell’esposizione come fattori critici.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39810728

https://e-smogfree.blogspot.com/2025/01/alterations-in-gene-expression-and.html?utm_source=phpList&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+della+Rete+Noelettrosmog+Italia++ottobre+2024&utm_content=HTML

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *