Obiettivi dell’iniziativa
Favorire la socialità dal vivo
Usare troppo lo smartphone riduce le occasioni per parlarsi e guardarsi negli occhi. Questo ostacola abilità fondamentali come gestire le emozioni, capire gli altri, collaborare e risolvere i conflitti. Creare più momenti di incontro diretto significa aiutare i ragazzi a diventare adulti capaci di relazioni autentiche.
Proteggere la salute psicologica
Essere sempre connessi a social e contenuti online aumenta ansia, insicurezza e tristezza. Una ricerca che ha analizzato oltre 40 studi ha mostrato che anche solo un’ora in più al giorno sui social fa crescere il rischio di depressione negli adolescenti. Riportare i ragazzi al contatto con persone reali e modelli positivi, riduce questo pericolo e li aiuta a mantenere equilibrio emotivo.
Favorire il riposo e la concentrazione
L’uso continuo dello smartphone influisce sul sonno e sulla concentrazione. In media i ragazzi lo usano 3h25 nei giorni di scuola e 4h25 nel fine settimana. Limitare il tempo passato davanti allo schermo, soprattutto nelle ore centrali della giornata, aiuta a distinguere meglio tra studio e tempo libero. Questa riduzione favorisce il riposo serale, indispensabile per la crescita e il benessere generale.
Scaricate il modulo delle firme!
Il termine per la raccolta firme è il 12 dicembre 2025, ma il comitato d’iniziativa gradirebbe ricevere i moduli entro il 20 novembre 2025.
Vai al sito dell’iniziativa: www.smartphone-no.ch

