News

Qui trovi tutte le notizie, gli eventi, e lel comunicazioni importanti.

News di dicembre 2024

AUMENTATO il rischio di TUMORE AL CERVELLO dovuto all’esposizione ai dispositivi digitali

Ecco l’intervista e la ricerca condotta dal Fisico Dott. Fausto BERSANI:
I dati Usa indicano che dal 2008 al 2018 le ore trascorse sui media digitali sono passate da 2,7 a 6,3 ore (+133%) e nello stesso intervallo di tempo la percentuale dei decessi per tumori cerebrali e al sistema nervoso centrale è cresciuta del 12%: sono i dati che il fisico Fausto Bersani ha presentato di recente al congresso di Isde. Il prof. Bersani fa parte del comitato scientifico dell’Associazione Medici per l’Ambiente italiana.

Link intervista completa pubblicata su Terranuova:
www.terranuova.it/news/salute-e-benessere/il-fisico-franco-bersani-lesposizione-ai-device-digitali-aumenta-il-rischio-di-tumore-al-cervello?

Link del congresso di fine ottobre
Presentazione-Congresso-ISDE_20-ottobre-2024_Bersani (pdf)

Nesso causale tra l’utilizzo del telefono cellulare e il rischio di glaucoma

Oltre al forte aumento di miopia giovanile per l’utilizzo degli smartphone – con costi sociali enormi in un prossimo futuro – ora abbiamo una recente ricerca scientifica che correla l’utilizzo del cellulare con l’insorgenza del rischio di sviluppare un glaucoma oculare.

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11608698/

BABY MONITOR con onde in radiofrequenza a 2,4 GHz ha un impatto sul SONNO?

Ecco la pubblicazione di uno studio randomizzato controllato con placebo:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39534742/

Questa è un’importante pubblicazione di ricercatori australiani
condotta su 12 volontari sani durante la fase di sonno notturno esposti
alle frequenze di un baby monitor (2.45 GHz, come il wi-fi,
Bluetooth…):

I partecipanti hanno riferito di aver dormito meno quando sono stati esposti alle radiazioni del baby monitor rispetto a quando non sono stati esposti. Il 27,3% dei partecipanti ha sofferto di insonnia durante l’esposizione. Durante l’esposizione, i partecipanti hanno mostrato cambiamenti nei modelli di onde cerebrali nelle frequenze theta, beta e gamma. Alcune persone hanno riportato maggiori effetti dell’esposizione sul sonno rispetto ad altre, in particolare le donne anziane.

L’esposizione notturna ripetuta può avere effetti cumulativi sulla qualità del sonno.
DA NOTARE che questo studio è STATO CONDOTTO SU SOGGETTI ADULTI!!!
Tuttavia il baby monitor viene utilizzato per bambini piccoli che hanno una barriera schelettro-encefalica ridotta.

Che tipo di conseguenze sanitarie possiamo attenderci vista la conclameta vulnerabilità alle radiazione elettromagnetiche artificiali di feti, neonati e bambini?

Nuovi lampioni stradali “intelligenti”

In tutta l’Europa e anche in Svizzera da tempo vengono installati “lampioni intelligenti” di cui ci è stata data la spiegazione di risparmio energetico.

Roma e Milano (grazie alle mille celle intelligenti 5G) stanno diventando “smart cities” grazie alla presenza e al collegamento delle micro antenne dei lampioni stradali, che sono atte anche al servizio di controllo e sorveglianza.

E come spesso accade, “dietro le parole ‘sicurezza, efficienza, connettività e sostenibilità’ si nasconde il profilo di una “tecnogabbia” elettromagnetica i cui effetti sulla salute sembrerebbero tutt’altro che sostenibili.”

Sul sito della società si legge: “Le micro-antenne di Inwit sono già operative in numerosi punti della città, come la linea della metropolitana M4, le principali strutture ospedaliere, Fiera Milano, le torri di City Life e un centro commerciale.”
www.byoblu.com/2024/11/21/antenne-5g-nei-lampioni-roma-e-milano-nascondono-i-ripetitori

Ci è stato riportato (info ufficiosa) che a Lugano ci sono già ca. 500 telecamere e mini-cellule attive e a Locarno 169 in Piazza Grande. Le mini celle sono difficili da individuare.

Chiediamo a voi tutti di interessarvi domandando quante mini-celle e telecamere sono già attive nel vostro comune e di comunicarci il numero.

Grazie per la vostra collaborazione.

Starlink e smartphone: la trappola delle onde deboli”

Attenzione: Segnale satellitare debole = telefono in overdrive (sovraccarico)!

Quando la connessione è scarsa, lo smartphone aumenta automaticamente la potenza di trasmissione, moltiplicando l’esposizione alle onde. Conseguenze: radiazioni elettromagnetiche più intense e rischi per la salute potenzialmente maggiori.

Rimanete vigili e informati!

Link originale su France Mobiles:
www.francemobiles.com/actualites/starlink-la-connexion-internet-directe-entre-votre-smartphone-et-l-espace-20442.html

Ringraziamo le oltre 200 persone di Carabbia per la loro propria iniziativa a difesa della salute e dell’ambiente, per essersi attivate con diverse opposizioni davanti alla domanda di costruzione della 4° antenna più grande di Lugano.

Le nostre newsletter sono pensate sia per vostra personale conoscenza che per rendere attenti anche i vostri parenti, amici e conoscenti.

Ringraziamo per la vostra presenza e collaborazione rammentando che AFE cerca nuove persone di buona volontà che diano una mano!

Buon proseguo a tutti e a presto
Il comitato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *