Smart Meter
Dica NO allo smart meter!
Premessa
I nostri contatori dell’elettricità, del gas e dell’acqua vengono man mano sostituiti da contatori digitali, i cosiddetti smart meter. Secondo la Strategia energetica 2050 della Confederazione, l’80% dei contatori dovrà essere sostituito entro il 2027, anche se i dispositivi attuali funzionano ancora. Questo comporta pericoli per gli esseri umani e per l’ambiente.
Volantino: Ecco come rifiutare lo Smart Meter
Lettera AFE: Informazione sugli Smart Meter
Ordinanza OAEI: scarica l’ordinanza in italiano
Smart Meters,dirty electricity, pulses and health
(Smart Meters, inquinamento elettromagnetico, impulsi e salute)
Studio di Einar Flydal e Else Nordhagen (© 06.06.2023)
pdf 7.4 Mb

Smart meter e informazioni utili
La tecnologia utilizzata dai contatori intelligenti (smart meter) è quella della trasmissione tramite radiolettura.
Di regola, il contatore intelligente registra dati di misura ogni 15 minuti e li invia alla centrale 4 volte al giorno. Gli utenti possono monitorare quindi i propri consumi (inclusi i relativi picchi di consumo) e modificare le proprie abitudini in visione di un risparmio energetico futuro.
Qui di seguito viene illustrato uno schema raffigurante le frequenze in MHz (megahertz) di apparecchiature d’uso comune dov’è illustrato anche il posizionamento del contatore Smart:

Aspetti da considerare prima dell'installazione
Pericoli per la salute dovuti all'elettrosmog
Sorveglianza e protezione dei dati
Discriminiazione
L’impatto sulle persone elettrosensibili solleva questioni legali di discriminazione e accessibilità. Poiché le radiazioni degli smart meter si diffondono in tutta la casa, i soggetti colpiti non possono più stare nella propria casa o visitare liberamente altre persone.
Una follia ecologica
Non è giustificabile smaltire quasi quattro milioni di contatori perfettamente funzionanti, che poi devono essere “riciclati” come rifiuti elettronici. Inoltre gli smart meter sono sensibili, dipendono da un software e devono essere sostituiti più frequentemente rispetto ai precedenti contatori durevoli.
Minaccia alla flora e alla fauna
Mancanza di risparmio energetico
Misurazioni errate
Pericolo di incendio
Spegnimento ad un click
Costi aggiuntivi e riduzione dei posti di lavoro
Lo smart meter è obbligatorio?
Nel quadro dell’attuazione della Strategia energetica 2050 dicono sia indispensabile installare contatori elettrici. Grazie agli smart meter, i gestori di rete ricevono le informazioni utili per ottimizzare la rete elettrica, in vista del passaggio alle energie rinnovabili, e ridurre i costi. Inoltre, in questo modo la rete elettrica può inglobare più fonti decentrate di energia rinnovabili, come ad esempio piccoli impianti fotovoltaici. La legge sull’approvvigionamento elettrico obbliga perciò i gestori di rete a sostituire, entro il 2027, almeno l’80% dei vecchi contatori elettrici con smart meter.
Per una casa sana e priva di radiazioni.
Ecco come rifiutare lo smart meter:
1.
Scaricare il modello di lettera.
– Lettera cautelativa.
– Lettera di rifiuto dopo avviso di installazione.
2.
Informare il proprio fornitore
Compili il modello di lettera con i suoi dati e lo invii al suo fornitore di energia o di acqua.
3.
Informare i vicini
Informi i suoi vicini sui pericoli degli smart meter. Un volantino informativo può essere ordinato gratuitamente da noi. (Contact)
Sito sull’esperienza con gli smartmeters.
Sito Benvenuti in ail-purtroppo.ch
