
Data evento: 05.05.2023
Orario: 20:00
Luogo: Hotel Pestalozzi, Lugano
con Andrea Grieco (fisico e matematico, esperto in Elettrosmog e membro del Comitato Europeo per lo Standard in Campo Elettromagnetico CENELEC) e
Maria Pia Ambrosetti (deputata in Gran Consiglio di HelvEthica Ticino, insegnante e traduttrice, responsabile ticinese di Amici della Costituzione)
Nell’era del controllo sociale ci vengono sdoganati tramite la tecnologia digitale strumenti
come lo Smart Meter che rilevano ogni 15 minuti per 365 giorni all’anno i nostri consumi
di fornitura elettrica, di acqua e gas. La Confederazione prevede di sostituire entro il 2027
quattro milioni di contatori perfettamente funzionanti che diventeranno rifiuti elettrici, per
rimpiazzarli con quelli digitali.
Siamo costantemente immersi in un brodo elettromagnetico all’interno delle nostre case;
le radiazioni emesse dagli Smart Meter vanno ad aggiungersi a un livello di elettrosmog
già oggi di difficile convivenza, specialmente per persone elettrosensibili o con problemi di
salute, bambini, donne in gravidanza e anziani.
Paradossalmente l’impatto dell’elettrosmog sulla salute della popolazione sembra non interessare a nessuno: non alla Confederazione e agli Stati, poco alla classe medica in generale
e la classe politica fin’ora ne ha fatto raramente menzione. Gli unici a parlare di principio di
precauzione e ad opporsi a una digitalizzazione sfrenata sono al momento gli stessi cittadini,
con migliaia di opposizioni alla posa di antenne 5G.
Siamo sopravvissuti sin’ora con un controllo annuale della fornitura elettrica, di acqua e gas
rilevati da personale umano.
Ma non ci sono solo problemi di salute e di controllo, ma anche di sostenibilità, sicurezza, economici, ecologici… Vuoi saperne di più?
https://frequenzevolutive.ch/smartmeter
- Ora, qualcuno si chiede che ne sarà del personale che faceva i rilievi?
- Perché dovremmo affidare il loro lavoro alle macchine creando stuoli di disoccupati?
- Perché dovremmo essere sommersi da onde elettromagnetiche ogni 15 minuti per un consumo che può essere rilevato annualmente?
- Quanto questo incessante monitorare i consumi inciderà sulla possibilità di controllare ogni nostra attività all’interno delle nostre case e i nostri spostamenti?
Vogliamo accettare gli Smart Meter?
Parliamone!